Promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, l'esposizione, curata da Mara Ruzza, presenta opere di maestri ceramisti contemporanei che propongono una riflessione originale sul tema del rapporto tra contesto urbano e Natura, contesto in cui la Natura si impone e si riappropria di spazi, angoli, ambienti, fessure, a formare un "giardino urbano" anarchico e vitale, sorprendente e inarrestabile.
Impronte, orme, resilienze, la Natura lascia il segno e ricolonizza la terra antropizzata, vive. L'esposizione trasporta i visitatori nella magica atmosfera di un paesaggio scultoreo ricco di diversità e spunti di riflessione, induce a vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l'infinito nel cavo della mano e l'eternità in un'ora (W. Blake).
Artisti in mostra
Annalia Amedeo - gruppo BAUM - Fabio Ciancaglini - Carla Collesei - Carla Francucci - Evandro Gabrieli - Silvia Granata - Giovanni Maffucci - Mirna Manni - Sabine Pagliarulo - Marco Maria Polloniato - Attilio Quintili - Mara Ruzza - Vittore Tasca
Informazioni
Ingresso libero
Orari: martedì – venerdì ore 17:00-21:00; sabato e domenica ore 10:00-13:00/17:00-22:00; lunedì chiuso
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
paganinl@comune.padova.it
Tel. 049 8204526
Cliccando su "Ci Vado" riceverai un promemoria dell'evento. L'ingresso al locale è a discrezione dell’organizzazione.
Per qualsiasi informazione sull'evento scrivi a Spotlime. Ci trovi su WhatsApp dalle 10:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì al 324 611 6144.
Promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, l'esposizione, curata da Mara Ruzza
venerdì, 1 giugno 18:30
Cliccando su "Ci vado" avrai un promemoria dell'evento. L'ingresso al locale è a discrezione dell'organizzatore